Fad LIVE

EVOLUZIONI NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DEI TUMORI METASTATICI DELLA MAMMELLA E DEL POLMONE: DALLE NOVITÀ CONGRESSUALI ALLA REAL LIFE

FAD
Dal 23-09-2025 al 30-10-2025
  • Inizio iscrizioni: 17-07-2025
  • Fine iscrizione: 23-09-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 500
  • Accreditato il: 30-06-2025
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 4h
  • Codice Evento: 457266
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

EVENTO CON CODICE DI ISCRIZIONE

23/09/2025
- WEBINAR diretta zoom - ore 14.00
30/10/2025 - WEBINAR diretta zoom - ore 14.00

È OBBLIGATORIA LA PRESENZA A TUTTE LE DIRETTE PER TUTTA LA LORO DURATA
LA VISIONE DELLA REGISTRAZIONE NON SOSTITUISCE L'OBBLIGATORIETÀ DI PRESENZA

Al termine dell'ultima trasmissione, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione 
e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma entro il 02/11/2025:

. numero massimo di tentativi a diposizione: 5
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

 

L’introduzione di nuove molecole e l’evoluzione dei criteri diagnostici impongono un aggiornamento costante, ma anche una riflessione critica su come integrare queste novità nei percorsi assistenziali, ottimizzando le scelte terapeutiche e migliorando la qualità delle cure.
Il presente corso FAD nasce con l’obiettivo di offrire ai professionisti sanitari un’occasione di aggiornamento strutturato e condiviso sulle principali innovazioni diagnostiche e terapeutiche nella gestione del tumore polmonare e del tumore mammario emerse nei più recenti congressi di oncologia.
Attraverso il confronto tra esperienze cliniche, il corso approfondisce gli aspetti più significativi del panorama oncologico, con un focus sull’impatto reale nella gestione dei pazienti metastatici.

Programma

23 settembre 2025
WEBINAR diretta zoom
dalle ore 14.00 alle 16.00

30 ottobre 2025
WEBINAR diretta zoom
dalle ore 14.00 alle 16.00


Al termine del webinar, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 5
. soglia di superamento:
75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 02/11/2025

 

IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO "Locandina" IN ALTO PAGINA O "Allegati" A FONDO PAGINA

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Durante il webinar in diretta, i Discenti avranno la possibilità di accedere con video-camere e audio attivi per partecipare e interagire con la faculty.
Maggiori informazioni tecniche verranno fornite durante la diretta.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione) da compilare entro il 02/11/2025

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Antonio Ardizzoia
    Direttore Dipartimento Area Oncologica ASST Lecco
  • event responsible avatar
    Alessaandro Bertolini
    Dipartimento Interaziendale Provinciale Oncologico - ASST Valtellina e Alto Lario, Sondrio
  • event responsible avatar
    Monica Giordano
    Direttore Oncologia Medica Azienda socio sanitaria territoriale Lariana

Relatore

  • event responsible avatar
    Ornella Fusco
    Responsabile Oncologia Sondrio
  • event responsible avatar
    Monica Giordano
    Direttore Oncologia Medica Azienda socio sanitaria territoriale Lariana
  • event responsible avatar
    Martina Maiolani
    Dirigente Medico SC Oncologia, ASST Valtellina e Alto Lario, Sondrio
  • event responsible avatar
    Camilla Sansi
    Dirigente Medico ASST Lecco UOC Oncologia
  • event responsible avatar
    Federica Villa
    Dirigente Medico - U.O. Oncologia Medica, ASST Lecco

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Oncologia
leggi tutto leggi meno

Allegati